UN ANGOLO DI CORTE

UN ANGOLO DI CORTE 31-05-2025

UN ANGOLO DI CORTE
di Roberto Merlino
Rubrica sulle novità in Corte Tripoli Cinematografica APS.

Corte Tripoli al Festival di Montecatini

Quella di quest’anno è stata una presenza veramente massiccia da parte di Corte Tripoli al Festival di Montecatini: la nostra delegazione era composta da ben 11 persone!

Oltre agli 8 Soci (Sergio Brunetti, Giovanni Campani, Marilena Checchi, Laura Fusi, Roberto Merlino, Stefano Pelleriti, Nicola Raffaetà e Marco Rosati) erano presenti 3 Simpatizzanti (Sabrina Cecchinelli, Giulia Martini e Antonio Neri).

CTC aveva 3 film in concorso: “Flavia Robalo” di Nicola Raffaetà, “Hansel+Gretel” di Marco Rosati e “Transizioni” di Roberto Merlino; oltre a “Babbo Natale Capitalista” di Stefano Pelleriti, proiettato fuori concorso.

C:\Users\Hp\Desktop\IMG-20250524-WA0001.jpg

Nicola Raffaetà, Roberto Merlino e Marco Rosati

(foto Giulia Martini)

Corte Tripoli Cinematografica torna a casa con 3 Premi:

  • Roberto Merlino, assieme a Vivian Tullio, riceve il “Premio Fedeltà”, riconoscimento volto ad esaltare la militanza in FEDIC.
  • Marco Rosati riceve il Premio “Mica per tutti”, per recensioni di cortometraggi.
  • Corte Tripoli Cinematografica riceve un riconoscimento di 1.000 euro per essersi classificata 2.a nella speciale classifica che ogni anno premia i Cineclub FEDIC più virtuosi.

C:\Users\Hp\Desktop\IMG-20250525-WA0000-01.jpeg

Gianluca Castellini (Direttore Artistico del Festival), assieme a Vivian Tullio e Roberto Merlino (Foto Stefano Pelleriti)

C:\Users\Hp\Desktop\IMG-20250526-WA0002-01.jpeg Stefano Pelleriti con il presentatore del Festival e Lauro Crociani (Autore di Chianciano)

(Foto Marilena Checchi)

C:\Users\Hp\Desktop\IMG-20250526-WA0000-01.jpeg Sergio Brunetti con Maurizio Nichetti e Milena Vukotich (foto Marilena Checchi)

Da Vivian Tullio, neo Consigliera-FEDIC, riceviami e pubblichiamo:

Mi è dispiaciuto moltissimo che Hansel e Gretel di Marco Rosati non abbia ricevuto neanche un premio. È un film potente e disturbante, che ricalca perfettamente il tono cupo e spietato delle fiabe originali dei fratelli Grimm, ben lontane dalle versioni edulcorate disneyane a cui siamo abituati: cinico, crudele, profondamente drammatico.

La fotografia è curata e suggestiva, gioca sapientemente con luci e ombre, in modo da evocare un’atmosfera inquietante e fiabesca.

La recitazione, intensa e convincente, è asciutta, mai sopra le righe, e proprio per questo ancora più efficace.

Anche la colonna sonora è perfettamente calibrata: mai invadente, ma sempre presente nei momenti giusti, accompagna le immagini con forza, sottolineando la tensione e l’ambiguità dei personaggi.

Rosati costruisce un racconto essenziale e crudele, in cui il pericolo non arriva solo dalla strega, ma anche dalla figura materna, che in questo caso diventa ancora più spaventosa. Una madre che cerca in tutti i modi di disfarsi dei propri figli è un’immagine durissima, che ribalta il concetto stesso di protezione. È un ritorno alle origini delle fiabe che non offrivano soluzioni rassicuranti, ma mettevano in guardia. Un’opera lucida, dura, che avrebbe meritato maggiore attenzione. Rosati dimostra una mano sicura, una visione chiara e il coraggio di restituire alla fiaba la sua funzione originaria: inquietare, far riflettere e svelare le paure più profonde.

L’Albero di Putignano a Castelfiorentino

Nell’ambito di “Corti Circuito”, concorso per spettacoli teatrali di breve durata, la Compagnia “L’Albero di Putignano” si è esibita a Castelfiorentino assieme ad altri 5 gruppi, selezionati in varie località della Toscana. La piece, “Invito a cena con sorpresa”, è stata replicata per ben 13 volte nell’arco della giornata, a favore di gruppi diversificati di spettatori, interessati e partecipi. I tre interpreti, Roberta Catalani, Laura Fusi e Matteo Palmieri, sono stati molto bravi ed hanno ricevuto molti applausi e complimenti. La Giuria, evidentemente, non è stata dello stesso parere, perché non sono riusciti a rientrare tra i 3 gruppi premiati. A nostro avviso, però, avrebbero meritato il primo posto! Completavano il cast Maurizio Palmieri per l’allestimento e Roberto Merlino per la regia.

C:\Users\Hp\Desktop\IMG_0251 (1).jpg

Matteo Palmieri, Laura Fusi e Roberta Catalani in scena

(Foto Antonio Neri)

C:\Users\Hp\Desktop\IMG-20250527-WA0006.jpg

Articoli simili

  • UN ANGOLO DI CORTE 23-08-2025

    UN ANGOLO DI CORTE di Roberto Merlino Rubrica sulle novità in Corte Tripoli Cinematografica APS. Inizia lo Stage Nazionale FEDIC Giovedì 28 agosto inizia il 21° Stage Nazionale FEDIC, presso l’Agriturismo “La Fellonica” di Calci. Dopo cinque giorni intensi di attività, lo Stage vedrà la sua conclusione lunedì 1 settembre. Ricordiamo che ci saranno tre…

  • UN ANGOLO DI CORTE 08-07-2023

    UN ANGOLO DI CORTE 08-07-2023 di Roberto Merlino Rubrica sulle novità in Corte Tripoli Cinematografica APS. Roberta Catalani a Pescara Roberta Catalani, attrice de “L’Albero di Putignano”, settore teatrale di Corte Tripoli Cinematografica, è stata finalista (con altri 11 concorrenti) nel concorso nazionale per interpreti di monologhi svoltosi a Pescara. Pur non giungendo in zona…

  • UN ANGOLO DI CORTE 21-09-2024

    UN ANGOLO DI CORTE di Roberto Merlino Rubrica sulle novità in Corte Tripoli Cinematografica APS. ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE al New York Film & Female Actress Award ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE, l’ultimo film di Nicola Raffaetà, vola a New York. Pur essendo un film a tratti sperimentale, tra videoarte, poesia e cinema, l’opera dedicata a Jean-Luc Godard…

  • UN ANGOLO DI CORTE 27-07-2024

    UN ANGOLO DI CORTE di Roberto Merlino Rubrica sulle novità in Corte Tripoli Cinematografica APS. Cosa rappresenta “Un angolo di Corte” Questa rubrica, attiva ormai da parecchi mesi, vuol essere una sorta di “diario” di quanto avviene nella nostra Associazione. Tutte le settimane c’è sempre qualcosa di nuovo, a riprova della vivacità che contraddistingue l’attività…