UN ANGOLO DI CORTE 19-07-2025
UN ANGOLO DI CORTE
di Roberto Merlino
Rubrica sulle novità in Corte Tripoli Cinematografica APS.
“L’ora del fresco”
Proseguono in modo estremamente avvincente e costruttivo gli incontri per il “Progetto Amalgama”.
Nel primo incontro (di cui abbiamo relazionato nel precedente numero del giornalino) si è ampiamente discusso sui tre lavori selezionati e, con la partecipazione dei 12 Soci presenti, sono state fornite indicazioni per migliorarli e perfezionarli.
Alla seconda serata erano presenti Marco Rosati (ideatore del progetto), Roberto Merlino (Direttore Artistico CTC), Costanza Benvenuti, Luca Meazzini, Donato Salvini, Sabrina Valentini, Matteo e Maurizio Palmieri, Maria Rosa Mela, Carla Cioni, Marilena Checchi e Giacomo Giovanelli.
Nel corso dell’incontro (durato tre ore come il precedente) si sono nuovamente analizzati i tre lavori, anche alla luce delle migliorie apportate. I soggetti selezionati erano: “L’ora del fresco” di Luca Meazzini e Sabrina Valentini, “Il diritto di essere felici” di Costanza Benvenuti ed un terzo soggetto, senza titolo, di Donato Salvini.
Rilevato che tutti e tre i lavori sono di buon livello e meritevoli di essere sviluppati, si è deciso di affidare a Marco Rosati (che curerà la regia del film finale) la decisione su quale dei tre portare avanti nell’ambito di questo progetto amalgama. Dopo un’accurata e articolata analisi finale, ecco finalmente il responso: il lavoro di sceneggiatura viene incentrato su “L’ora del fresco”.
I partecipanti al 3° incontro
Nel terzo incontro ha avuto inizio il lavoro di sceneggiatura, con la presenza di Costanza Benvenuti, Marilena Checchi, Luca Meazzini, Maria Rosa Mela, Roberto Merlino, Matteo e Maurizio Palmieri, Marco Rosati, Donato Salvini e Sabrina Valentini.
Anche in questo occasione, la discussione è stata articolata e molto costruttiva, chiarendo in modo efficace gli obiettivi del testo e le principali modalità per renderlo interessante ed avvincente.
Scoprendo, in itinere, anche “nuove situazioni”, non sono mancati momenti di ilarità e divertimento.
Anche dal punto di vista formativo l’incontro ha permesso di toccare tutta una serie di elementi teorici che hanno contribuito alla crescita culturale del gruppo, spaziando dal concetto di “scena” a quello di “inquadratura”, dalla “scaletta” al “creare aspettative”, ecc.
Insomma, il “Progetto Amalgama” sta dimostrando di perseguire correttamente quegli obiettivi che lo vogliono caratterizzare, in modo intelligente, creativo, costruttivo e divertente.
Il quarto incontro, fissato per la prossima settimana, prevede lo sviluppo in sceneggiatura dei 12/13 punti sin qui fissati in scaletta.