UN ANGOLO DI CORTE 02-08-2025
UN ANGOLO DI CORTE
di Roberto Merlino
Rubrica sulle novità in Corte Tripoli Cinematografica APS.
Quarto incontro per “Progetto Amalgama”
Prosegue l’attività del “Progetto Amalgama”, dedicata alla scrittura di un testo per un cortometraggio da realizzare tra i Soci di Corte Tripoli. Al quarto incontro hanno partecipato Costanza Benvenuti, Marilena Checchi, Carla Cioni, Giacomo Giovanelli, Luca Meazzini, Maria Rosa Mela, Roberto Merlino, Fabio Montagnani, Matteo e Maurizio Palmieri, Marco Rosati, Donato Salvini.
Con il coordinamento di Marco Rosati, il gruppo ha lavorato in modo estremamente propositivo e, in buona sostanza, è arrivato alla stesura di una prima bozza della sceneggiatura.
Nel prossimo incontro, fissato per la prima decade di agosto, si lavorerà per rifinire e perfezionare il testo.
Un momento del lavoro
A Castelfranco per “In punta di penna”
Si è svolta a Castelfranco di Sotto una riunione tra l’organizzazione di “In punta di penna”, mirabilmente condotta da Doriana Piampiani, e alcune compagnie teatrali del territorio toscano, tra cui “L’Albero di Putignano”, rappresentato dal Presidente CTC Fabio Montagnani, dal Direttore Artistico e regista Roberto Merlino e dall’attrice Beatrice Valentini.
“In punta di penna” è un concorso per testi teatrali inediti, giunto alla 12.a edizione. Quest’anno sono pervenuti 90 lavori da tutta Italia e ne sono stati selezionati 5 da una qualificata giuria. Questi 5 testi vengono affidati ad altrettante compagnie teatrali che, per la serata finale del premio (data ancora da stabilire, tra la fine di novembre e i primi di dicembre), ne devono mettere in scena un “sunto”, senza superare il limite massimo di 12 minuti.
L’albero di Putignano (settore teatrale di CTC) ha scelto di allestire 12 minuti di “Elvira-titoli di coda”, un testo della napoletana (trapiantata a Cascina) Bruna Fusco. Pur con una struttura narrativa di fantasia, il testo mette in scena la figura -veramente esistita!- di Elvira Coda Notari, considerata la prima regista cinematografica al femminile d’Italia e una delle pioniere del cinema mondiale.
Motivo in più, dunque, per scegliere questo tra i cinque testi disponibili. L’autrice è già stata contattata telefonicamente dal regista Roberto Merlino, che l’ha invitata ad un incontro in prossimità dell’inizio prove. I due ruoli femminili sono già stati affidati a due attrici storiche de “L’albero di Putignano”: Roberta Catalani e Beatrice Valentini.
Per chi volesse approfondire la conoscenza di Elvira Coda Notari, ricordiamo che nella rubrica “Donne nel cinema” (ottimamente curata da Vivian Tullio) del numero 234 del nostro “giornalino del sabato” si trova un interessante ed esaustivo articolo.
Inoltre, nell’ultimo numero della rivista “Donna Moderna” (del 24 luglio) è uscito un bell’articolo proprio su Elvira Notari (pag. 36-37).
Marco Rosati e Stefano Pelleriti a Chianciano
Riceviamo da Marco Rosati e pubblichiamo con piacere:
Condivido con gioia che il Cortometraggio “Allegretto ma non troppo” è stato Selezionato per il Salotto Fedic al 25° Corto Fiction. Sarà proiettato sabato 23 agosto, alle ore 10.00, presso la Sala Fellini, nel Parco Acquasanta Terme di Chianciano.
Al corto hanno partecipato vari soci CTC: alla sceneggiatura e regia Marco Rosati, gli interpreti Matteo Palmieri, Laura Fusi, Maurizio Palmieri, aiuto regia Alessandro Vincentini, suoni Sergio Brunetti, luoghi Marilena Checchi e Roberto Merlino. Sabato inizio 10.00 -12.00 per la proiezione vetrina Fedic e salotto Fedic e finale alle 17.00 sino alle 19.00. Il programma completo del festival sarà dai primi di Agosto sul sito: www.cortofiction.it
Un momento di pausa durante le riprese
Riceviamo da Stefano Pelleriti e pubblichiamo con piacere:
La squadra di Corte Tripoli Cinematografica – principalmente formata da Stefano Pelleriti, Matteo Palmieri, Laura Fusi, Maurizio Palmieri, Maria Rosa Mela, Sergio Brunetti – è stata selezionata nella vetrina Fedic del festival Corto Fiction di Chianciano Terme (SI) che si terrà venerdì 22 e sabato 23 agosto prossimi, con il corto “Conviventi”.
Il cortometraggio sarà proiettato sabato 23 nella sala Fellini del Parco Acquasanta di Chianciano nella sessione dalle 10 alle 12.
Un piccolo assaggio del film?
Erika e Luigi, conviventi di lunga data, affrontano le sfide della vita quotidiana tra ironia, noia, schermaglie e affetto, poi… Un evento inaspettato.
Un pensiero?
Un grazie sentito a tutti – quindi anche ad Andrea e Anna Pinelli, Antonio Neri, Agostino Pelleriti – per la collaborazione fattiva e costruttiva al progetto, per il bellissimo clima di amicizia instaurato.
Locandina del film